Chi era l’inquisitore piacentino Vincenzo Maculani? E’ vero che ebbe una parte molto importante nel processo del 1633 contro Galileo Galilei? Quali testimonianze artistiche mostrano ancora oggi, nella città di Piacenza, la concezione astronomica tolemaica e pre-galileiana? Quale parte ebbero i Farnese nel progressivo emergere del pensiero di Galileo Galilei? E’ vero che il cardinale Odoardo Farnese fu amico e ammiratore di Galileo e lo invitò come suo ospite a Caprarola? Ed è vero che il Papa Paolo III Farnese fu in gioventù un allievo di Copernico? ? SCOPRITELO CON ARCHISTORICA! L’itinerario, condotto dal nostro Arch. Manrico Bissi, si muoverà nel centro di Piacenza, alla scoperta di antiche chiese e palazzi che ancora conservano preziose tracce artistiche e memorie storiche della Rivoluzione Scientifica galileiana.
Contributo per i Soci Archistorica 2025: € 5,00; per le altre persone € 5,00 + € 4,00 tessera associativa 2025 (valida fino al 31/12/2025).
Gratuito per i minorenni accompagnati da un adulto.